Transizione 5.0 Farmacie: Trasforma la tua attività con il Credito d’Imposta al 35%
Guida completa agli incentivi 2024-2025 per modernizzare la tua farmacia, ridurre i consumi e migliorare il servizio. Affidati ai nostri ingegneri per non perdere questa occasione.
Analisi preliminare senza impegno. Specialisti in efficienza energetica.
Un’opportunità unica per la tua farmacia.
Il Piano Transizione 5.0 è l’occasione per unire tradizione e innovazione. Oggi la tua farmacia può affrontare le sfide di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità, diventando un punto di riferimento ancora più competitivo. Riduci i costi, migliora il servizio al cittadino e costruisci un futuro sostenibile.
I tuoi investimenti per il futuro, incentivati oggi.
Modernizza la tua farmacia con tecnologie che migliorano l’efficienza e il servizio, ottenendo un importante credito d’imposta.
Magazzini Automatici e Robot
Ottimizza gli spazi, velocizza la consegna al banco, riduci gli errori e dedica più tempo alla consulenza personalizzata per i tuoi clienti.
Software di Telemedicina e Logistica
Migliora la presa in carico del paziente e la collaborazione con i medici, garantendo una gestione integrata e conforme alla normativa (Allegato B, L. 232/2016).
Fotovoltaico, LED e Monitoraggio
Taglia i costi delle bollette e riduci l’impatto ambientale della tua farmacia con l’autoproduzione energetica e sistemi di controllo smart.
Un incentivo concreto: fino al 35% sui tuoi investimenti.
Cumulabilità Garantita: Il credito d’imposta 5.0 è cumulabile con altri importanti incentivi come la Nuova Sabatini e le agevolazioni per le ZES, massimizzando il tuo vantaggio economico.
Le risposte ai tuoi dubbi
Serve la perizia energetica?
Sì. È obbligatoria sia una perizia “ex-ante” (previsionale) che una “ex-post” (consuntiva). Un tecnico abilitato (come un ingegnere o un EGE) deve attestare i risparmi energetici per garantire l’accesso al credito.
Posso cumulare con Industra 4.0?
È possibile, a condizione che non si superino i massimali di aiuto stabiliti dall’Unione Europea e che l’investimento rispetti i requisiti specifici di entrambe le misure agevolative.
Se l'intervento supera i 50 mln €?
La parte di spesa che eccede i 50 milioni di euro non rientra nel calcolo del credito d’imposta 5.0. In questi casi, è opportuno valutare alternative complementari come gli Accordi per l’Innovazione o i fondi PNRR specifici per il settore sanitario.
Non aspettare. Pianifica ora la tua Transizione 5.0.
Con la nostra consulenza avrai:
Analisi Gratuita
Studio di fattibilità degli investimenti più adatti (robotica, software, impianti).
Assistenza completa nella compilazione delle pratiche GSE.
Supporto dalla diagnosi iniziale fino alla rendicontazione finale.